Pace in Terra Onlus si occupa delle seguenti attività:
- Realizzazione di progetti a scopo benefico finalizzati a condividere la conoscenza, l’esperienza del Vangelo della Pace come stile di vita;
- Organizzazione di congressi, seminari, workshop e convegni, mirati all’approfondimento dei temi sociali, spirituali, culturali e pre-politici con particolare attenzione ai temi della Pace e della Dottrina sociale della Chiesa Cattolica e delle problematiche collegate ai temi delle dipendenze;
- Favorisce, attraverso progetti specifici e iniziative di carattere internazionale il processo di integrazione europea e di sostegno dei Paesi in via di sviluppo. Altresì promuove forme di cooperazione su scala mondiale che siano funzionali al dialogo tra i popoli e al superamento di situazioni di crisi e di contrapposizione tra organizzazioni, e soggetti istituzionali. Con particolare riferimento a circostanze di mancata collaborazione tra le parti, l’associazione promuove azione di mediazione per intavolare trattative e occasioni di incontro offrendo le proprie strutture e competenze per il raggiungimento del bene comune
- Promuovere la difesa della vita, l’accompagnamento al matrimonio, la cura della famiglia e l’educazione dell’infanzia anche attraverso campagne informative e iniziative culturali, pre-politiche ed editoriali ispirate ai valori cristiani. E l’organizzazione e la partecipazione a congressi sui principi bioetici;
- Creare opportunità di accoglienza e di integrazione sociale per i migranti in modo particolare in realtà locali segnate dall’emarginazione e dal degrado come le periferie metropolitane e le aree economicamente svantaggiate; l’Associazione in partnership con la Diocesi di Fabriano-Matelica accoglie migranti vulnerabili attraverso un progetto dedicato.
- Favorire occasioni di dialogo interreligioso e di fraternità ecumenica valorizzando ciò che unisce piuttosto che ciò che divide, come raccomandato dal Concilio Vaticano II;
- Sostenere, attraverso apposite misure, gli studenti meritevoli ma poveri di mezzi per consentire loro la frequenza a specifici corsi di studio, superando impedimenti di natura economico-sociale e difficoltà familiari che non consentono ai meno abbienti di accedere ai livelli superiori di istruzione;
- Favorire occasioni di collaborazione e di dialogo tra istituzioni civili e religiose, anche attraverso specifici istituti di nuova formazione e iniziative strutturalmente dedite alla realizzazione del principio di sussidiarietà;
- Svolgere attività di comunicazione sociale come strumento di diffusione della cultura della Pace quale mezzo per sfidare il pensiero debole, il relativismo odierno ed il trash propagandistico; formare le nuove generazioni e le coscienze attraverso una scuola di umanità infondendo il desiderio di cultura; cercare di ampliare l’orizzonte della conoscenza umana anche attraverso la comprensione delle scienze e la scoperta dell’Invisibile; alimentare il senso di speranza, in relazione ai principi e valori che sono alla base di ogni rapporto umano;